Cos'è carta di circolazione?

La carta di circolazione, conosciuta anche come libretto di circolazione, è un documento fondamentale per la circolazione di un veicolo a motore. Attesta l'idoneità del veicolo a circolare su strada e contiene informazioni cruciali sul veicolo stesso e sul suo proprietario.

Ecco alcuni aspetti importanti presenti nella carta di circolazione:

  • Dati del veicolo: Include informazioni come la marca%20e%20il%20modello, il numero di telaio (VIN), la cilindrata, la potenza (in kW e CV), il tipo di alimentazione (benzina, diesel, ibrido, ecc.) e la data di prima immatricolazione.

  • Dati del proprietario: Riporta il nome, cognome (o la ragione sociale in caso di persona giuridica) e l'indirizzo del proprietario del veicolo.

  • Dati tecnici: Contiene informazioni tecniche importanti come la massa%20a%20vuoto, la massa%20massima%20autorizzata, le dimensioni degli pneumatici omologati, il numero di posti a sedere e la conformità alle normative antinquinamento.

  • Aggiornamenti: Lo spazio dedicato agli aggiornamenti serve per annotare eventuali modifiche apportate al veicolo che richiedano un aggiornamento della carta di circolazione, come l'installazione di un impianto GPL o metano, o modifiche alle dimensioni degli pneumatici.

  • Codice%20di%20identificazione%20del%20veicolo%20(VIN): Il Codice%20di%20identificazione%20del%20veicolo%20(VIN) è un codice alfanumerico unico che identifica univocamente ogni veicolo.

  • Revisioni: Nella carta di circolazione (o in un allegato) sono riportati i timbri e le date delle revisioni periodiche obbligatorie del veicolo.

La carta di circolazione deve essere sempre tenuta a bordo del veicolo durante la circolazione e deve essere esibita alle autorità competenti in caso di controllo. La mancata esibizione può comportare sanzioni.